Corpo docente

Elena Adami

Scienze

Laureata con lode in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi
in Geochimica Ambientale, dal 2011 ho collaborato con i laboratori del CusMiBio (Centro Università degli Studi di Milano – Scuola per la diffusione delle Bioscienze) dell’Università degli Studi di Milano. Inoltre ho partecipato ad attività organizzate dal CusMiBio per il
Festival della Scienza di Bergamo e Meet Me Tonight di Milano. Nel corso degli anni ho
insegnato in alcuni Licei di Milano e dal 2016 collaboro presso il Centro Servizi Scolastici
Sapere Più che si occupa di studenti con difficoltà scolastiche legate a Disturbi Specifici
dell’Apprendimento.

Cristiano Barbesino

Fisica

È laureato in Fisica dei Sistemi Complessi all’Università di Torino. Sin da studente ha impartito lezioni di materie scientifiche a liceali e universitari. Dopo aver trascorso un periodo in azienda, ricoprendo diversi ruoli, si è dedicato a tempo pieno all’insegnamento, nella scuola pubblica e privata. Interessato alla climatologia e alla modellistica matematica ha svolto attività di ricerca per la facoltà di Fisica di Torino. Ha sempre amato la musica, e per molti anni ha studiato pianoforte. Crede che insegnare sia sopratutto trasmettere passione.

Michele Bassi

Religione cattolica

Laureato in Scienze Religiose presso la Facoltà Teologica Pugliese di Trani, nell’indirizzo didattico e pedagogico, con una tesi in Diritto Canonico, è docente abilitato di Religione Cattolica dal 2017.

Dopo aver insegnato Etica presso il CFP “IAL Lombardia” nella sede di Saronno, nel settembre 2019 ha ricevuto l’incarico per l’insegnamento della disciplina presso la Congregazione Orsoline di San Carlo: è referente per la materia ai Licei Artistico e Scientifico e alla Scuola Secondaria di I grado.

benedek-stefania

Stefania Benedek

Italiano

Allieva di Vittorio Spinazzola e docente del LSO dal 2006, ha tenuto laboratori di scrittura presso la Statale di Milano, l’Università IULM e l’Università di Milano Bicocca; per tale ultimo ateneo ha tenuto anche un laboratorio di analisi testuale destinato agli studenti del Corso di Laurea magistrale. Per il manuale di Marisa Oglio, Bravi nei test – Per prepararsi alla prova nazionale di italiano, Milano, Mondadori, 2010, ha curato la parte relativa agli esercizi. Per l’edizione critica dell’opera completa di L. Bianciardi, Luciano Bianciardi – L’Antimeridiano, Milano, ISBN, 2008, ha redatto le note ai testi.

Eva Carcano

Geografia

Laureata in geografia e processi territoriali con una tesi in geografia dello sviluppo, ho lavorato per diversi anni nel campo dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità in collaborazione con scuole, Parchi ed Enti del Terzo Settore. Da sempre appassionata di tematiche ambientali, considero la geografia una bussola fondamentale per orientarsi, con sguardo attento e pensiero critico, nella complessità del mondo di oggi.

Riccardo Carli

Scienze motorie e sportive

Conseguita la laurea magistrale in Scienze Motorie, mi sono dedicato sin da subito all’insegnamento, rivolto a tutte le fasce di età, dai più piccoli fino agli adulti.

Negli anni ho collaborato con diverse realtà come CONI e Fondazione Milan per favorire l’educazione e l’inclusione sociale delle giovani generazioni attraverso l’attività sportiva e motoria.

Ex giocatore e tuttora allenatore di basket, credo fortemente nella valenza formativa ed educativa dello sport.

 

Cristina Carminati

Matematica e fisica

Laureata in Ingegneria per l’ambiente e il territorio presso il Politecnico di Milano, dopo una breve esperienza come responsabile della sicurezza presso una società di bonifiche di amianto, decide di dedicarsi all’insegnamento e di abilitarsi presso l’Università degli Studi di Milano per le materie di Matematica e Fisica. Attenta agli aspetti metodologici innovativi della didattica, partecipa a diversi corsi di formazione sulla “flipped classroom”, sulla “didattica digitale” e di lingua inglese per il conseguimento del certificato TKT-CLIL rilasciato da University of Cambridge.

Luigi Casella

Fisica

Sono laureato in Fisica con specializzazione teorica in Meccanica Statistica e Sistemi Complessi. Da sempre sono appassionato, oltre che di questa disciplina, di Musica e di Filosofia. Mi sono affacciato all’insegnamento volendo mettere le mie passioni a servizio degli altri. La Fisica per me è innanzitutto un mezzo di scoperta sempre più meravigliata della realtà che ci sta davanti. La Matematica invece la sento come un grande esercizio umano di ricerca dell’esattezza in quel che si dice. Spero di riuscire a trasmettere il gusto per questa bellezza a tutti i miei studenti.

Andrea Cassone

Ingegneria e Habitat

Genovese, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano. Nell’ambito dell’attività professionale, ha maturato interessi botanici e naturalistici; ha la qualifica di Tecnico del verde, è socio AIAPP e ha fatto parte, dal 1992, dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, per la divulgazione delle relazioni fra architettura, ambiente, salute e benessere e dell’idea di sostenibilità all’interno della progettazione urbana. Ha insegnato all’ISAD (Istituto Superiore di Architettura e Design) e nel corso di Teorie urbanistiche e qualità urbana al Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura.

Laura Chiesa

Disegno Geometrico

Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, insegno nelle scuole della Congregazione Orsoline dal 2010, dopo anni di libera professione e di lavoro in società di ingegneria. Ho studiato la progettazione architettonica tridimensionale ed il rendering foto-realistico, discipline che uniscono tecnica, creatività e concretezza. Cerco di trasferire le mie esperienze nell’insegnamento, cercando di far capire ai ragazzi l’importanza del disegno tecnico, che può permettere loro di esprimere la propria creatività e di “vedere” la bellezza in tutto ciò che ci circonda.

Davide Civello

Biotecnologie

Dottore di ricerca in Fisiologia presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2014 si trasferisce a Salisburgo dove, per quattro anni, lavora come ricercatore presso l’Istituto di Farmacologia e Tossicologia dell’Università di Medicina Paracelsus (PMU). Specialista in tecniche di elettrofisiologia, pubblica le sue ricerche in diverse riviste scientifiche internazionali. Nel 2016 entra a far parte del gruppo di ricerca del Professore David Clapham presso il Dipartimento di Cardiologia della Boston Children’s Hospital (Harvard Medical School) dove, per sette mesi, collabora alla caratterizzazione di una proteina fondamentale per il trasporto del magnesio in cellula.

Chiara Rita Contin

Italiano

Laureata in Lettere moderne e poi in Storia, autrice di diverse monografie storiche in collaborazione con l’università Cattolica di Milano, inizia a lavorare preso il LSO nel 2005, insegnando Italiano e Storia. Appassionata di Psicologia, consegue la laurea triennale e specialistica in Psicologia clinica e, dal 2013, è iscritta all’Ordine degli psicologi della Lombardia; nel 2015 consegue un master in Psicologia scolastica e disturbi dell’apprendimento. All’interno del LSO, è responsabile del servizio di orientamento per le classi seconde e quinte

Eugenio Cosentini

Scienze

Laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Milano, ho collaborato come tesista e come volontario ad opere di scavo archeologico e studio antropologico del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense di Milano (Labanof).

Da sempre attratto dall’insegnamento, ho l’obiettivo di trasmettere ai miei studenti curiosità e passione, le leve con cui domani solleveranno il mondo.

Valentina Dell'Orto

Storia dell'Arte

Laureata in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito successivamente il diploma di Specializzazione in Beni Storico Artistici presso lo stesso ateneo. Dall’ottobre 2020 è cultore della materia per il corso di Storia dell’Arte Lombarda presso l’UCSC. Ha collaborato con varie istituzioni culturali del territorio lombardo come il Museo di Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano, la Veneranda Fabbrica del Duomo e il Centro studi Nicolò Rusca di Como. Ha al suo attivo una monografia, alcuni articoli per riviste scientifiche e recensioni di mostre. L’amore per la storia dell’arte e le attività di ricerca è un continuo stimolo per l’insegnamento e il suo obiettivo è trasmetterlo agli studenti.

Michele Fimiani

Matematica

Insegnante di Matematica e Fisica, sono nato e cresciuto a Firenze, città nella quale ho anche conseguito la laurea specialistica in Matematica per le Applicazioni. Prima di abilitarmi per l’insegnamento nella scuola secondaria superiore e di intraprendere la carriera di docente ho lavorato sei anni come consulente informatico e come analista quantitativo nell’ambito delle ricerche di mercato. Riguardo al mio lavoro, don Milani è la mia principale fonte di ispirazione. Sono sposato e ho due figlie.

Sara Ghiglioni

Religione

Suora Orsolina di San Carlo, dopo la laurea in Lettere moderne ha iniziato a insegnare Italiano, Storia, Geografia presso la Scuola Secondaria di Primo Grado. Ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose con una Tesi su “Angela Merici, un modello di maternità spirituale”. Da 4 anni insegna Religione cattolica presso il LSO.

Vita Mastrosilvestri

Inglese

Si laurea nel 2004 in inglese e francese presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere con una tesi sulla traduzione teatrale tra Sette e Ottocento. Dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento in Lingua e Civiltà inglesi, parallelamente alla didattica nella scuola secondaria di secondo grado, frequenta un dottorato di ricerca in teoria e prassi della traduzione, specializzandosi in Legal English. Dal 2009 a Milano, lavora in diversi istituti secondari e, dal 2013, insegna presso i Licei Artistico e Scientifico Orsoline di San Carlo.

mercedes-rosangela

Rosangela Mercedes

Inglese

Insegno presso il LSO Lingua e Cultura Inglese da dieci anni e da quattro, nella veste di referente per gli scambi con l’estero, seguo gli allievi che scelgono di arricchire la propria carriera scolastica frequentando scuole all’estero per parte dell’ anno scolastico, dimostrando così di volere crescere non solo come studenti ma anche come cittadini del mondo. Il mio più grande sogno come docente è quello di riuscire a trasmettere agli allievi l’idea che la lingua e la cultura inglese non siano solo una disciplina scolastica ma un utile strumento di confronto interculturale.

Elena Morollo

Segreteria didattica

Laureata in lettere moderne alla Statale di Milano, mi sono avvicinata all’arte già negli ultimi anni di Università, lavorando con gallerie e musei internazionali e con la Fiera d’arte contemporanea di Milano. Questa passione è diventata il mio lavoro per quasi 15 anni. Ho scelto di occuparmi del coordinamento della Segreteria Didattica del Liceo artistico e scientifico perché qui si respira ogni giorno arte, progettazione , vitalità e rinnovamento culturale.

Luca Pardini

Informatica

Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Strutture presso il Politecnico di Milano, di origini liguri, ho lavorato
per molti anni nel mondo dell’edilizia per alcune delle più importanti imprese edili lombarde. Ho scelto, poi,
l’insegnamento seguendo la mia passione per il mondo scientifico e, soprattutto, per poter stare con i
giovani. Convinto che per tutti gli studenti sia importante implementare le loro capacità logico-
matematiche in ogni campo, applico una didattica il più possibile individuale ed inclusiva basata sull’idea
che i ragazzi, citando Franco Nembrini, “cercano la testimonianza di un adulto impegnato seriamente con la
propria vita”.

Donatella Peduzzi

Inglese

Mother tongue teacher with 30 years experience working for the British council in Milan, Venezuela and UK. Written and oral Cambridge examiner at all levels, CLIL certified and advanced teaching certificate for both adults and children. At LSO I teach one hour a week in every class to improve speaking skills.

Sonia Pieri

Italiano

Conseguita la maturità classica, si laurea in Filologia moderna presentando una tesi sulla sestina dantesca. Specializzata con Master per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana agli stranieri, è dapprima con loro che si avvicina e si appassiona alle dinamiche della formazione e dell’apprendimento. Passa, quindi, alla cattedra di lettere nella scuola secondaria di primo grado, senza mai interrompere il proprio percorso di crescita professionale e personale. È iscritta all’albo dei DSA e ADHD Homework Tutor®, per il supporto di bambini e ragazzi con disturbi specifici di apprendimento e difficoltà attentive.

Concetta Piscitelli

Matematica e fisica

Laureata in matematica presso l’Università degli Studi di Milano, dopo una breve esperienza come esercitatrice per l’esame di analisi dei corsi di Biologia e Comunicazioni Digitali, presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, si dedica con passione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, specializzandosi in Matematica, Fisica e Informatica. Approdata al LSO nel 2006, arricchisce la propria esperienza seguendo corsi di formazione di inglese, didattica digitale, problematiche dell’apprendimento e BES.

Enrico Redaelli

Filosofia e storia

Dopo il Dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, è stato ricercatore borsista presso il Centro Studi Diaforà di Albino. Attualmente è docente presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) di Milano e collabora con l’Università di Milano come docente nei laboratori di filosofia. Ha pubblicato diversi libri e saggi di filosofia, tra cui Il nodo dei nodi (ETS 2008) e L’incanto del dispositivo (ETS 2011). È autore, con altri, del manuale universitario Filosofia teoretica. Un’introduzione, a cura di R. Ronchi (UTET 2009). È membro della redazione della rivista di filosofia Nóema e del comitato scientifico di Mechrí.

Alessandro Sala

Storia

Laureato nel 2013 in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano, ho successivamente conseguito un Dottorato di ricerca presso lo stesso ateneo con una particolare attenzione alla storia della Chiesa nel Medioevo. La collaborazione con il mondo accademico mi ha portato ad essere nominato docente a contratto nel 2017 e a pubblicare articoli e saggi su riviste specializzate. Nel 2013 ho conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano e nello stesso anno ho svolto uno stage presso l’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo. Fin da bambino sono stato attratto dalla storia e dalla geografia, passando giornate intere sfogliando atlanti storici ed enciclopedie; negli anni, grazie all’incontro con docenti pieni di entusiasmo, è sorto in me anche il desiderio di insegnare e trasmettere agli altri la mia passione.

Eugenia Spadaro

Segreteria didattica

Laureata in Gestione dei beni e degli eventi culturali presso l’università IULM, dal 2010 al 2016 ho gestito la segreteria organizzativa di miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano.                                                                                                              Nel 2017 ho lavorato come co-curatrice nella mostra Man Ray: l’uomo infinito, svoltasi presso il castello di Conversano.                                                                                      L’entusiasmo per il mondo giovanile mi ha poi portata a inaugurare un percorso lavorativo presso i Licei Artistico e Scientifico Orsoline dove, in un ambiente unico e stimolante, ho la possibilità di coniugare l’esperienza organizzativa con le tematiche educative dell’età evolutiva.

Marcello Toscano

Diritto costituzionale

Nato nel 1979 e vissuto quasi sempre a Milano, si è laureato in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano e ha proseguito gli studi nello stesso Ateneo con un Dottorato di ricerca in Diritto ecclesiastico. Nel frattempo ha conseguito l’abilitazione alla professione forense ed è attualmente avvocato iscritto al Foro di Milano. E’ professore associato di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano. E’ autore di due monografie e di diversi saggi a carattere scientifico”.

Luciano Zanotto

Informatica

Informatico, insegna dal 1990 presso il LAO, di cui cura anche l’infrastruttura tecnologica dell’area ICT. Dal 1998 divide il proprio tempo con il Politecnico di Milano, dove si occupa principalmente di sviluppo web e servizi ICT dipartimentali.

volonte-donatella

Donatella Volontè

Preside

Nel 2007 ho accolto con entusiasmo l’offerta della Congregazione Suore Orsoline di coordinare un Liceo Artistico di lunga tradizione e prestigio e di avviare un Liceo Scientifico innovativo nella struttura, convinta che la scuola paritaria debba costituire un’alternativa di eccellenza.
Accanto all’attività didattica, mi occupo da sempre della curatela di eventi di arte contemporanea.

Claudia Linati

Rettore di Istituto

Ho raggiunto la Congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo dopo la Laurea in Scienze Naturali. Per vent’anni sono stata insegnante di sostegno, docente di Matematica e Scienza e Religione alla Scuola Secondaria di I Grado e alla scuola Primaria imparando ad amare la scuola e a cercare sempre il meglio in tutti i ragazzi. Ho trascorso sette anni a Gerusalemme lavorando quotidianamente con bambini e ragazzi figli di migranti. Qui ho imparato a trovare soluzioni creative ed alternative rispetto a tutto ciò che avevo conosciuto prima e a fidarmi dell’azione di Dio che sempre ci precede e ci sostiene. Credo che tutti i ragazzi portino in sé grandi potenzialità verso tutto ciò che è buono e bello: a noi spetta solo saperlo riconoscere.

Giuseppe Pelosi

Si laurea con lode in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Muove i suoi primi passi professionali nel mondo del teatro, ricoprendo diversi ruoli: organizzatore, animatore, attore, autore, responsabile dell’ufficio scuola, regista. Il teatro lo “presta”, poi, alla scuola, e la scuola non lo restituirà più: insegna per più di trent’anni diverse discipline: Italiano, Storia, Teoria della Comunicazione, Filosofia. Ormai quindici anni fa è tra i primi a esplorare il terreno delle nuove tecnologie applicate alla didattica. Collabora con la cattedra di Didattica Generale dell’Università Cattolica, tenuta dal professor Piercesare Rivoltella, proprio sugli argomenti su cui più si è speso: Tecnologie Didattiche, e Drammaturgia didattica. E’ stato coordinatore didattico di un Liceo Linguistico e project manager nonché coordinatore di un innovativo Liceo Scientifico di Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni: articoli, saggi, testi divulgativi, manuali specialistici, sempre connessi con le tematiche educative e l’azione didattica. Per le Orsoline San Carlo è “Supervisore delle attività didattiche e formative” e ciò lo porta ad occuparsi nello specifico del lavoro di coordinamento di tutte e tre le scuole orsoline lombarde, con particolare attenzione alla scuola di via Lanzone in Milano.